MACCHINETTE A BOBINE
Tra le  macchinette ancora più usate, molto potenti e versatili per eseguire qualsiasi tipo di lavoro se settate nel modo giusto. ( non le consiglio hai principianti perché devono essere settate bene per ogni tipo di lavoro che vogliate eseguire, e non tutte vanno bene per tutto, ognuna a delle specifiche diverse, o per fare linee grosse o per sfumature o per lavori più delicati).

Con telaio in ferro oppure in alluminio, con due bobine o una il suo peso di solito si aggira dai 130 ai 200gr +/- , abbastanza rumorosa, abbastanza vibrazioni e un settaggio da configurare con il voltaggio e le molle d’acciaio.
Possono avere attacco clip cord oppure rca, da preferire quest’ultimo perchè evita sbalzi di corrente e ossidazioni dei contatti.

I suoi componenti sono:
1 telaio
2 bobine con condensatore
3 molla acciaio anteriore
4 molla acciaio posteriore
5 armature bar superiore
6 vite contatto morsetto anteriore
7 o ring che serve a tenere in tensione la molla
8 attacco RCA per alimentazione
9 vite contatto posteriore
10 bar inferiore
11 morsetto blocca tubo
12 viti bloccaggio bar superiore
13 vite bloccaggio inferiore

Nota: non smontate la macchinetta se ancora in garanzia per non perdere il diritto all’assistenza prevista.

vediamo come montare una macchinetta per tatuaggi a bobine per il lavoro

inserisco sempre prima il tubo per poi inserire l’ago in modo che non tocchi la macchinetta

prendiamo l’ago e gli mettiamo il gommino l’ago lo pieghiamo un pò prima di inserirlo in modo che quando mettiamo l’elastico torna dritto e non si inclina

inseriamo l’ago

e lo alloggiamo sulla barra di metallo

blocchiamo l’ago con un elastico per evitare che vibri e si muova durante il lavoro

e regoliamo il tubo in modo che esca appena visibile la punta dell’ago

questa macchinetta a sia l’attacco per clip cord e quello rca a jak

 

ti consiglio di imbustare sempre la macchinetta per evitare contaminazioni perchè questi modelli sono difficili da sterilizzare e pulire

 

guarda video

 



Dalla vite di regolazione possiamo regolare l’escursione dell’ago, più avvitiamo la vite più si avvicina alle bobine più corta sarà la corsa e questo serve se dobbiamo fare delle linee o dei riempimenti, se invece svitiamo la vite e allontaniamo la barra dalle bobine la corsa sarà più lunga e questo serve per fare le sfumature, tutto ciò e sempre relazionato alla potenza e alle caratteristiche della macchinetta.

Prima dell’acquisto leggi sempre le caratteristiche della maccinetta o chiedi al rivenditore.

Le macchinette a bobine non vanno bene se vogliamo usare gli aghi a cartucce perchè gli aghi a cartucce hanno una membrana che oppone resistenza come una molla e sommato alle molle della macchinetta non avrebbe la potenza per lavorare.

Coclusione:
se non hai esperienza per il momento non prendere una macchinetta a bobina perchè difficile da settare e ne dovresti prendere una per ogni cosa da fare, una da linee una da colore una da sfumare una da linee grosse.
Con la giusta esperienza con una macchinetta si può fare di tutto.

©2025 KLEO Template a premium and multipurpose theme from Seventh Queen

CONTACT US

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Sending

Log in with your credentials

Forgot your details?